martedì 31 maggio 2011

CORSO DI VELA : OPTIMIST

L’ OPTIMIST:

l’optimist è un monoscafo dotato di una singola vela, solitamente utilizzato per l’introduzione alla pratica della vela.
il disegno dell’imbarcazione è molto semplice; l’optimist è essenzialmente una scatola in vetroresina con una mastra rinforzata per il sostegno dell’albero chiamata “panchetta”.
originariamente progettato nel 1947 da clark mills, il suo aspetto pittoresco le è valso, in particolare, il sopranome di “vasca da bagno”. ciononostante ha delle caratteristiche di maneggevolezza  in manovra sorprendenti, e il livello medio dei regalanti in questa classe è notoriamente molto elevato.
per queste ragioni, la maggior parte delle scuole di vele dispone di un certo numero di optimist, e utilizza queste imbarcazioni per introdurre alla vela i più giovani, (dai 5 ai 12 anni).

 


Un buon velista si riconosce anche prima di scendere in acqua, e questo è possibile già sentendo pronunciargli i numerosi specifici nomi degli elementi che compongono una barca:
1 Scafo, che si suddivide in parte anteriore, PRUA, e posteriore, POPPA, e fianchi chiamati MURE.
2 Opera, che si divide in morta e viva: rispettivamente la parte non immersa nell'acqua e quella immersa.
3 Pozzetto, parte della coperta dove lavora l'equipaggio.
4 Coperta, superficie calpestabile dell'imbarcazione.
5 Albero, lungo tubolare in alluminio, carbonio o legno, di sviluppo verticale, ove è collegato il boma.
6 Boma, agganciato all'albero ad un'estremità,tramite un giunto snodato detto trozza è la parte mobile che permette il cambio di mure durante una virata o abbattuta, su cui è agganciata la base della randa.
7 Randa, vela principale
8 fiocco, vela secondaria dell'imbarcazione che è situata in prua.
9 Scotte, nome marinaresco delle corde, termine cui è vivamente consigliato l'uso durante la navigazione, previa propria caduta in mare sollecitata dallo stesso maestro. Servono a controllare il livello di tesatura delle vele.
10 Drizze, cime utilizzate per issare le vele.
11 Cime, nome non nobile come quello di scotta, dato a quelle "corde" di secondaria importanza.
12   timone, strumento attraverso la quale si fa accostare la barca a destra o a sinistra

13   Deriva, protuberanza fissa o mobile, posta sotto la chiglia dell'imbarcazione, che trasforma il movimento trasversale del vento sulle vele, in moto d'avanzamento.


Nessun commento:

Posta un commento